Ugo Prestopino per Arte & Caffè 2025

2025

Ugo Prestopino per Arte & Caffè

Ugo Prestopino è nato a Messina il 13 Settembre 1991.Dai 2 anni di vita, Ugo ha iniziato a comunicare e a relazionarsi utilizzando prevalentemente il disegno; parla infatti molto poco e con frasi decontestualizzate, riuscendo invece a creare una relazione con l'altro ed a mantenere costante l'attenzione, disegnando prevalentemente personaggi delle favole tratti dai libri illustrati ed, in seguito, da cartoni animati.A circa cinque anni ad Ugo viene diagnosticato il "disturbo dello Spettro Autistico" ma all'aumentare della consapevolezza di tale disturbo, aumenta nella madre e nellaTerapeuta di Ugo, la NPI Dott.ssa Francesca Monforte, anche la consapevolezza che il disegno e l'uso del colore possono diventare una vera e propria "funzione" di espressione del proprio pensiero e relazione con il Mondo; è per questo che oltre alle terapie "tradizionali" Ugo viene incoraggiato ad esprimere le proprie emozioni attraverso corsi di"Arte Terapia" ed ad utilizzare il disegno per apprendere attività di comunicazione e relazione, creando personalizzate"Storie sociali". Spinto dal desiderio di trovare una sua modalità di espressione nel mondo, Ugo si diploma presso l'Istituto d'Arte di Messina nel 2010 con la votazione di 97/100 e nel 2012 entra a far parte del Laboratorio di Ceramica e di Decoupage del Centro Diurno per l'Autismo di Nizza di Sicilia.Qui scopre il suo talento per la decorazione artistica su ceramica seguito dalla Maestra Ceramista Santa Gregorio che alimenta la sua predilezione per il "particolare" e per il tratto di precisione su temi legati al decoro siciliano.Ma è con la Maestra Cristina Maimone di Santa Teresa di Riva, Laureata all'Accademia delle Belle Arti di Roma ed impegnata anche lei presso il centro Diurno di Nizza di Sicilia, che Ugo trova la libertà di espressione su tela; sotto la sua guida creativa ed "alla pari" come la stessa Maestra definisce il loro lavoro, Ugo si dedica alla creazione dei suoi quadri pieni di colori allegri e brillanti ed alla creazione, in particolare, delle sue "donne dai capelli rossi" che arricchisce con collane e orecchini dalle forme stravaganti. Dal Novembre 2018,Insieme ad altri giovani adulti autistici del Centro di Nizza di Sicilia, Ugo è Socio Fondatore della Cooperativa Sociale di gruppo B "Audacia "di Messina che promuove, con il suo Presidente Carmelo Caporlingua, attività di Inclusione sociale e Lavorativa per giovani ed adulti affetti da autismo.Nell'agosto 2020, in piena pandemia, la Cooperativa Audacia, fedele al suo nome, apre infatti il Laboratorio- Negozio di Ceramiche Artistiche "SogniinBlu" in Via Principe Umberto, 69 a Messina, dove Ugo e gli altri ragazzi soci della Cooperativa creano, anche su ordinazione personalizzata, oggetti di ceramica, legno e ceramica e bomboniere, lavorando da veri professionisti, affiancati da Maestri d'Arte.Dall'agosto 2021, la Cooperativa Sociale Audacia, avvia l'ulteriore proposta di integrazione Sociale e lavorativa aprendo ai suoi Soci ed ai nuovi aderenti gli "Orti Sociali della Tenuta Sant'Anna di Bordonaro", dove Ugo alcuni giorni alla settimana presta la sua opera, affiancando così l'amore per la Natura a quello della creazione artistica di ceramica e quadri.Accanto all'Arte del disegno e della pittura che rimane la sua passione più grande ed il suo modo di esprimere le sue emozioni e raccontare il suo Mondo interiore, Ugo affianca l'equitazione a cui si è avvicinato dall'età di 9 anni, prima in forma di "Ippoterapia "per passare poi definitivamente, all'età di dodici anni, alla vera e propria equitazione ed in particolare, al Dressage. Nel 2011 è stato Campione Regionale di Dressage Paraolimpico sul suo Cavallo "Giselle". Continua adesso a montare con regolare ed appassionata assiduità presso il Centro Ippico "Ferretti" di Messina.La Storia di Ugo è quella di un uomo forte, che da bambino fragile e "condannato" da una diagnosi di autismo, ha dimostrato che la determinazione e la passione, nel suo caso per il disegno e la pittura, possono creare una giusta modalità di relazione con il "mondo dei normotipici" e che puntando sulla unicità di espressione della stessa si può ritrovare quella dignità lavorativa e riconoscimento sociale a cui tutti aspiriamo. Il suo amore per i colori lo ha aiutato a trovare la sua Strada per costruire una esistenza dignitosa e libera di esprimere la sua speranza mai domata di essere un individuo felice che può affermare, come fin da piccolo ha fatto:"Io Posso Farcela! "Quando l'Arte racconta.La Caffè Barbera con intenti mirati ad un progetto inclusivo, ha voluto dedicare il Calendario dell'Anno Nuovo che verrà ed è ormai prossimo, come sempre all'Arte ed alla potenza della comunicazione che le Arti ed in particolare quelle figurative hanno, andando oltre questa verità e puntando ad un obiettivo molto alto che si raggiunge quando l'Arte racconta chi la crea con un proprio linguaggio, un particolare sentire, superando i propri limiti. Ed è speciale.Quindi il Calendario 2025 sarà speciale come Ugo Prestopino, l'artista che con la sua mano lo ha illustrato. Prima di comprendere Ugo e la sua formazione e quindi di avere gli strumenti propedeutici all'ascolto del suo messaggio, senza filtri, davanti alle immagini, l'ho conosciuto.In un mondo fiabesco, magico, tra terra e mare, la protagonista del suo racconto è una donna, una fata? Una sirena? Oppure l'unica donna che dal primo attimo di vita ed anche prima di quello vive dentro di noi, e noi dentro lei, con noi e oltre noi per sempre? Oppure è un omaggio a chi lo ha formato nel suo percorso artistico ed aiutato ad esprimersi?O tutte loro insieme?Bella, con i suoi luminosi occhi grandi e le labbra a forma di un piccolo cuore, lei ci regala un messaggio di gioia, spensierato, senza drammi in un gioco virtuoso dove la tazzina con il suo messaggio appare e scompare. Ugo le è accanto in una tavola e non può essere che lui, i due sono talmente vicini da sembrare l'uno un'emanazione dell'altra o la sua prosecuzione, la condivisione e la ragione di ogni cosa. Grazie Ugo.