Arancia rossa di Sicilia IGP

Sebbene la loro coltivazione sia ormai diffusa in varie regioni italiane, quando si parla di arance è automatico pensare subito alla Sicilia. Un frutto che richiama la Trinacria, in un rapporto simbiotico che resiste nel tempo. L’arancia rossa, poi, in particolare, è uno dei simboli della Sicilia, un agrume che sembra essere la rappresentazione di questa isola adagiata sul Mediterraneo.
Sapore e profumo di Sicilia
La buccia arancione come un tramonto, il gusto agrodolce come la lunga storia dell’isola, il colore che ne celebra la passionalità, il profumo inconfondibile. Caratteristiche proprie dell’arancia rossa di Sicilia che viene accompagnata dalla denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta). Tale denominazione individua i prodotti che derivano da una specifica zona geografica, che hanno caratteristiche precise e seguono regole di produzione rigide. L’arancia rossa di Sicilia IGP viene coltivata in diverse aree agricole nelle province di Siracusa, Catania ed Enna.
Le principali varietà
Le varietà riconosciute come arance rosse IGP sono tre: arance Tarocco, arance Sanguinello e arance Moro. Per ciascuna varietà IGP esistono diverse varianti (o cloni), che si differenziano per alcuni piccoli particolari. Le tre varietà principali hanno caratteristiche precise per quel che riguarda buccia, polpa, forma, ecc. Le Tarocco, ad esempio, hanno una buccia arancione con sfumature rosse più o meno intense e una polpa giallo-arancio con sfumature più o meno rossastre a seconda della maturazione. Le Sanguinello hanno una buccia arancio con sfumature rosse e una polpa arancio ma con striature rosso-sangue più intense. Le Moro hanno una buccia arancio e una polpa rosso scuro a piena maturazione.
Le proprietà benefiche
Le arance rosse contengono molte vitamine importanti. In particolare garantiscono un corretto apporto di vitamina C, che favorisce la circolazione sanguigna e rafforza le difese immunitarie. Hanno proprietà antiossidanti, antitumorali e antinfiammatorie. Contengono cianidina che, a quanto pare, protegge lo stomaco e la vista e aiuta a prevenire l’obesità e tenere sotto controllo il diabete. La vitamina K, insieme al basso contenuto di sodio, aiuta inoltre a combattere la pressione alta.
Insomma, l’arancia rossa di Sicilia IGP non è solo un frutto buonissimo, ma anche sano e capace di raccontare i profumi e il gusto di un’isola meravigliosa.