Caffè Barbera e Università di Messina: l'11 giugno un prestigioso contest internazionale

Una prestigiosa collaborazione, quella tra Caffè Barbera e l'Università degli Studi di Messina, che testimonia l'attenzione dell'azienda per il territorio sotto ogni aspetto. Un rapporto proficuo che è alla base di un importante evento scientifico che si svolgerà a Messina. Parliamo dell'"International PhD Contest: discipline odontostomatologiche dello Stretto", che si terrà l'11 giugno prossimo presso il Campus di Scienze "Papardo" dell'ateneo messinese. Un appuntamento internazionale che metterà insieme tanti studiosi e che dà lustro alla città e alla sua università.
Tre diversi ambiti e tanti ospiti prestigiosi
Si tratta di un contest multidisciplinare, suddiviso in tre sezioni diverse che affronteranno tre diversi ambiti della materia. È rivolto ai medici odontoiatri e prevede l'intervento di numerosi accademici. Tra questi anche alcuni dei massimi esperti della disciplina odontoiatrica, come il professor Pablo Galindo-Moreno, che per la prima volta sarà in Italia. Galindo-Moreno è professore ordinario del Dipartimento di Chirurgia Orale e Odontoiatria Implantare dell'Università di Granada, in Spagna. Il suo è un nome illustre e il suo intervento è molto atteso. Egli insegna anche negli Stati Uniti e vanta oltre 175 articoli JCR pubblicati. Sarà lui, dopo i saluti istituzionali, ad aprire l'evento, con una relazione intitolata "Biomaterials and new approaches in regeneration".
Il contest di Caffè Barbera
Caffè Barbera, attraverso la partnership con l'Università di Messina, sostiene un gruppo di dottorandi in “Bioingegneria applicata alle Scienze Mediche” che sta compiendo ricerche sugli effetti del caffè sui denti. La giornata di lavori, infatti, si chiuderà con il Phd Contest di Caffè Barbera, durante il quale verranno esposti e valutati gli elaborati dei dottorandi. Sarà una commissione giudicatrice a stabilire i tre migliori elaborati e assegnare i relativi premi offerti dall'azienda (uno smartphone, un tablet e un portatile). Nella commissione, insieme a un gruppo di docenti, ci sarà anche Vittorio Barbera, Sales Export & Quality Control manager di Caffè Barbera.
Caffè Barbera e il territorio
Una collaborazione che per Caffè Barbera sottolinea l'impegno importante profuso a sostegno del territorio in un'ottica complessiva, che va oltre il caffè e lo arricchisce. Un rapporto costante con la cultura, con l'arte e adesso anche con la scienza e la ricerca. Ossia tutto ciò che costruisce e sviluppa l'identità di una provincia, di un'isola e, naturalmente, e descrive inoltre un certo modo di fare azienda.
Ti potrebbe interessare
- Il caffè che ispira arte e scrittura: il 13 aprile a Messina con Caffè Barbera e Volta Pagina
- Caffè Barbera e la sostenibilità che incontra il design
- Caffè Barbera al Gulfood di Dubai 2025
- Caffè Barbera, con tante novità, al Sigep 2025
- Arte e Caffè 2025, il nuovo calendario di Caffè Barbera avrà un tocco speciale