Caffè Barbera, marchio storico di interesse nazionale

Casa Barbera

Una lunga storia, una tradizione che si tramanda da sei generazioni, accomunate dalla passione per il proprio lavoro e per il caffè di qualità. È la storia di Caffè Barbera, la più antica famiglia italiana di torrefattori. Un'azienda che nasce 152 anni fa dal talento e dal genio di Domenico Barbera, il quale, nel 1870, a Messina, avviò una piccola torrefazione. Una storia che ha attraversato il tempo, senza mai interrompersi, e che per tale ragione, a inizio 2022, ha ottenuto un importante riconoscimento.

Un riconoscimento prestigioso 

Caffè Barbera, infatti, l'11 febbraio scorso, ha ottenuto l'iscrizione al Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale. Accolta dunque la domanda presentata dall'azienda, che proprio per le sue caratteristiche rientra tra quelle aventi diritto al marchio storico. Il marchio registrato riguarda il primo logo di Caffè Barbera, quello storico dell'azienda.

Il decreto e i requisiti necessari 

La possibilità di richiedere l'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale deriva da un decreto del MISE. Si tratta, nello specifico, del decreto direttoriale n.92/2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 7 aprile 2020, che ha stabilito le modalità di iscrizione. Così, dal 16 aprile del 2020, le aziende in possesso di determinati requisiti hanno potuto presentare domanda. Condizione necessaria per l'iscrizione è che il marchio sia registrato da almeno cinquanta anni e rinnovato con continuità nel tempo. Nel caso di marchio non registrato, è necessario invece che vi sia un uso effettivo e continuativo da almeno cinquanta anni. La comprovata sussistenza del primo dei due requisiti ha determinato l'iscrizione di Caffè Barbera.

Perché è importante il marchio storico?

Il marchio storico di interesse nazionale è importante perché certifica il valore dell'azienda e il suo carattere di eccellenza legata al territorio italiano. Un riconoscimento prestigioso, ottenuto solo da grandi e storiche aziende del nostro Paese, che permette di dare ancora più forza e valore al brand. Il marchio storico, infatti, potrà essere usato per tutte le attività commerciali e promozionali dell'azienda, rafforzandone ancora di più l'immagine. Un marchio che, nel caso di Caffè Barbera, testimonia il forte legame con la storia, ma al contempo lo slancio verso l'innovazione e le sfide future.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre