I corsi di Caffe Barbera: Latte Art e non solo

Riparte la formazione di Caffè Barbera. Il 24 e 25 settembre si terrà il corso di Latte Art, per imparare a trasformare caffè e cappuccino in opera d'arte.
Ripartono le attività formative proposte da Caffè Barbera ai propri clienti. Passione, competenza e 150 anni d’esperienza nella torrefazione hanno spinto l’azienda a strutturare percorsi di formazione e aggiornamento per operatori e professionisti del settore. I corsi offerti da Caffè Barbera sono dedicati alla caffetteria e alla formazione teorica e pratica sul mondo del caffè. A questi si aggiunge il corso di Latte Art, per imparare a trasformare caffè e cappuccino in opere d’arte!
I formatori di Caffè Barbera
I corsi di Caffè Barbera sono tenuti da formatori di primissimo livello. Per il Latte Art, ad esempio, il docente è Giuseppe Fiorini, già campione italiano della disciplina. Per i corsi di formazione teorica e pratica sul mondo del caffè, i formatori sono invece dei “campioni” di conoscenza: Vittorio Barbera e Guido Nicita. Quest’ultimo è responsabile del laboratorio di Controllo e Qualità di Caffè Barbera. Vittorio Barbera, invece, è responsabile R&D department e sales manager per i mercati esteri. Vittorio è anche trainer autorizzato SCA e soprattutto Q-grader Arabica. Tre formatori di altissimo livello, dunque, che possono mettere tutta la propria conoscenza e la propria esperienza al servizio dei partecipanti ai corsi.
I corsi
Il primo corso a partire sarà quello di Latte Art, che si svolgerà il 24 e 25 settembre presso la sede di Caffè Barbera, a Messina. Due giorni per imparare tutte le tecniche di questa affascinante disciplina. Il corso ha una durata di 6 ore, è riservato ai clienti bar ed è gratuito. Prossimamente Caffè Barbera comunicherà le date di tutte le attività formative che si svolgeranno nei mesi successivi.
Latte Art: un tocco di creatività per il bar
La bellezza e l’arte dentro un caffè o un cappuccino. Il corso di Latte Art è un’occasione per permettere ai clienti bar di offrire un servizio più creativo, facendo del proprio locale una vera attrazione. Una decorazione artistica sulla superficie del caffè o del cappuccino, infatti, mette buon umore e strappa un sorriso al cliente che lo ordina. Un modo per costruire o rafforzare quell’immagine positiva che arte, creatività e bontà dei prodotti suggeriscono a chiunque entri per regalarsi un momento di pausa.
Come partecipare
Per partecipare al corso di Latte Art e alle altre attività di formazione e aggiornamento scrivi a training@caffebarbera.it o chiama il numero 090/2930405.
Ti potrebbe interessare
- Il caffè che ispira arte e scrittura: il 13 aprile a Messina con Caffè Barbera e Volta Pagina
- Caffè Barbera e la sostenibilità che incontra il design
- Caffè Barbera al Gulfood di Dubai 2025
- Caffè Barbera, con tante novità, al Sigep 2025
- Arte e Caffè 2025, il nuovo calendario di Caffè Barbera avrà un tocco speciale