Mandorla siciliana

Caffè e territorio

Una vera regina dell'enogastronomia e della pasticceria siciliana, un prodotto che fa pensare subito alla Sicilia, ai suoi sapori, al suo patrimonio naturale e agricolo. La mandorla è uno dei simboli di questa isola, che, tra gennaio e febbraio, si riempie della meravigliosa bellezza dei mandorli in fiore. La mandorla siciliana è un prodotto di grande pregio, con caratteristiche proprie che la differenziano da quella prodotta in altre zone del mondo. Inoltre, negli ultimi anni la produzione e il consumo di mandorle sicule hanno conosciuto un vero e proprio boom.

La mandorla e la cucina siciliana 

La mandorla è una delle principali protagoniste della cucina siciliana. Per quel che riguarda il "salato", spicca il pesto alla trapanese, dove le mandorle sono l'ingrediente principale. Naturalmente è possibile trovarle anche dentro insalate o altri tipi di pesto. È però nel "dolce" che la mandorla regna sovrana. Sono tanti i prodotti tipici della pasticceria siciliana a base di questo importante seme. Innanzitutto la celebre granita alle mandorle, quindi le paste, la frutta di Martorana, i confetti, l'immenso numero di biscotti e pasticcini. Poi, sicuramente, il latte di mandorla, preparato con mandorle dolci, acqua e zucchero. Il latte di mandorla è stato riconosciuto come prodotto tipico siciliano e inserito dal Ministero delle Politiche Agricole nella lista dei P.A.T. (Prodotti agroalimentari tradizionali).

Le proprietà benefiche della mandorla

La mandorla è il seme del mandorlo. Dà vita a un frutto a guscio che viene raccolto a mano, con dei bastoni, tra agosto e settembre. Ha un alto contenuto calorico e contiene molto magnesio. A livello terapeutico, la mandorla è indicata in soggetti con patologie croniche come il diabete di tipo 2 e ipercolesterolemia. Le mandorle danno inoltre un ottimo contributo energetico, tutelano l'intestino, fortificano le ossa e sono ideali per chi soffre di anemia, in quanto contengono ferro. Anche l'olio estratto dal frutto del mandorlo è un ottimo prodotto per la cosmesi e per il benessere fisico. Esso viene usato come emolliente per le pelli secche e sensibili.

La mandorla di Avola 

La mandorla siciliana, inoltre, è particolarmente pregiata anche per via della tipologia di coltivazione. Ad esempio, in Sicilia non viene usata l'irrigazione intensiva (come avviene in California), né si usano pesticidi come anticrittogamici e neonicotinoidi. Tra quelle siciliane, una delle mandorle più celebri è sicuramente quella di Avola, in provincia di Siracusa. Qui esiste un consorzio che certifica tutti i passaggi, dalla lavorazione fino alla messa in commercio. Tra i tipi di coltivazione, in particolare la "pizzuta" di Avola è la mandorla preferita per la pasticceria e la confetteria.

I mandorli in fiore, uno spettacolo naturale fortemente simbolico 

C'è anche un altro aspetto molto importante che riguarda le mandorle: ossia i loro fiori. La fioritura del mandorlo è infatti uno spettacolo impareggiabile. Il colore delicato dei fiori, a febbraio, fa la sua comparsa nelle valli, nelle campagne, nelle pianure siciliane. Una bellezza unica, che arricchisce panorami già incantevoli come ad esempio quello della Valle dei Templi. La fioritura del mandorlo peraltro ha un forte valore simbolico perché, soprattutto dove vi è un clima mite, avviene in inverno. Un fiore aggraziato, dai colori vivi, che simboleggia il ritorno alla vita e soprattutto la speranza che nasce anche in mezzo al buio. Un bellissimo significato, soprattutto in un periodo complesso come questo.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre