A Villarè, una mattina con il Mago del caffè

Una mattinata all'insegna dell'allegria, della conoscenza e della socialità, per vivere insieme un'esperienza al contempo educativa e ludica. Il 3 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 13, a Villarè, nota azienda agricola messinese, Il Mago del caffè accoglierà con grande gioia bambini e famiglie. Un'occasione per condividere emozioni, conoscenze, percorsi legati al caffè e ai valori della tradizione e della famiglia, gli stessi che caratterizzano Caffè Barbera. Quasi tre ore di attività per grandi e piccini, in una bella cornice naturale.
Presentazione della fiaba e tanto altro
Si parte dalla presentazione, destinata ai genitori, della fiaba intitolata "Curiosità, coraggio e cuore", scritta da Letizia Bucalo Vita. Una bellissima fiaba il cui protagonista è il Mago del caffè, il Maghetto Barbera che conduce i lettori alla scoperta del fantastico mondo del caffè. Le illustrazioni della fiaba sono di Cristina Ipsaro Passione, l’editing è di Valentina Cinnirella, la prefazione è della psicoterapeuta Stefania La Foresta. Mentre gli adulti saranno impegnati nella presentazione del libro, i bambini faranno un tour della fattoria didattica di Villarè. Dopo la merenda con Fernando, uno dei personaggi del libro, prenderanno il via le attività per i bambini.
Laboratori e giochi
I bimbi, infatti, potranno divertirsi con laboratori didattici e giochi che sono collegati anche alla fiaba e al magico universo che rappresenta. Ci saranno degli esperimenti sull'arcobaleno e un gioco sulle emozioni che verrà fatto direttamente dal Mago del Caffè. Quindi ci saranno dei laboratori che porteranno i più piccoli a fare dei lavori con il caffè. Un modo per creare socialità e fornire un'esperienza conoscitiva del caffè e dell'espresso, che rappresenta un'eccellenza italiana.
Un progetto dedicato ai bambini
Durante la mattinata sarà quindi presentato l'intero progetto, che continuerà per tutto il 2022 e che prevede, tra l'altro, dei laboratori offerti dalle varie librerie aderenti. Oltre a un percorso di laboratori da svolgere in azienda, con la possibilità di visitare la torrefazione. Questo progetto si rivolge a bambini dai 4 ai 9 anni ed è diviso in due fasce d'età: 4-6 anni, 7-9 anni. La psicoterapeuta Stefania La Foresta si è occupata di strutturare i laboratori, così da rendere armonico e corretto il rapporto tra bambini e caffè. Ad animare queste attività sono due presupposti fondanti. Il primo è quello di trasferire ai bambini dei valori importanti, come la tradizione e la famiglia, quindi non collegati strettamente al tema caffè e alle relative nozioni. Il secondo è quello di stimolare il lavoro di gruppo e sviluppare la coscienza del sé nel bambino. Ogni laboratorio verrà sviluppato, infatti, in un percorso di quattro incontri, partendo sempre dalla fiaba e dal concetto di "Curiosità, Coraggio e Cuore".
Il 3 aprile, ti aspettiamo a Villarè! L'evento è gratuito, ma si consiglia la prenotazione al numero 348/8988173
Ti potrebbe interessare
- Il caffè che ispira arte e scrittura: il 13 aprile a Messina con Caffè Barbera e Volta Pagina
- Caffè Barbera e la sostenibilità che incontra il design
- Caffè Barbera al Gulfood di Dubai 2025
- Caffè Barbera, con tante novità, al Sigep 2025
- Arte e Caffè 2025, il nuovo calendario di Caffè Barbera avrà un tocco speciale