Le Eolie, sette gioielli in mezzo al mare

Le Eolie sono un arcipelago dalla storia antichissima e dalla morfologia unica, uno tra i luoghi più celebri e amati al mondo. Sette isole di rara bellezza.
Le Eolie sono un arcipelago dalla storia antichissima e dalla morfologia unica, uno tra i luoghi più noti e amati al mondo. Sette isole di rara bellezza, patrimonio dell’Umanità Unesco, affacciate di fronte alla costa settentrionale della Sicilia, sul versante tirrenico della provincia di Messina.
Le sette perle del Tirreno
Le isole Eolie sono: Alicudi, Filicudi, Lipari, Stromboli, Vulcano, Salina e Panarea. Sono tutte di origine vulcanica e la loro morfologia rappresenta un modello unico e fondamentale negli studi della vulcanologia mondiale. Esse sono infatti un fenomeno ancora in corso, con due vulcani attivi, che sono quelli di Stromboli e Vulcano. Proprio questa loro particolare natura ha influenzato tutta la loro storia, a cominciare dai primi insediamenti umani.
Eolie, una storia millenaria
La storia delle Eolie è infatti molto antica. La presenza degli uomini nell’arcipelago, precisamente a Lipari e Salina, risale al periodo compreso tra il 5500 e il 4000 a.C. Gli insediamenti furono dovuti alla grande disponibilità di ossidiana, sostanza vetrosa che si forma con il raffreddamento della lava. L’ossidiana era molto ricercata e utilizzata a quel tempo, anche perché era uno dei materiali più taglienti in circolazione. Ciò alimentò un proficuo commercio che portò prosperità alle isole, favorendo lo sviluppo e la crescita degli insediamenti. La prosperità proseguì anche in epoca greco-romana, con le isole che furono centri di produzioni sfarzose e di commercio. Successivamente, vissero tutte le dominazioni che hanno caratterizzato la storia della Sicilia (arabi, normanni, borboni, ecc.).
Le Eolie e la mitologia
Le Eolie sono anche importanti per quel che riguarda la mitologia. Il loro stesso nome deriva da Eolo, il signore dei venti, che venne incaricato da Zeus di controllare i venti. Egli era in grado di prevederli e di gestirne la forza. Anche nell’Odissea di Omero vengono menzionate le Eolie che, secondo il poeta, ospitarono Ulisse, di ritorno dalla spedizione di Troia. Eolo lo accolse e regalò all’eroe greco un’otre con dentro tutti i venti contrari alla navigazione.
Mare, trekking, cultura
Mare limpido, paesaggi incantevoli, natura selvaggia, ma anche cultura ed esperienze naturalistiche senza eguali. Le Eolie offrono tantissimo a chi le sceglie. Oltre al mare, è possibile visitare il Museo di Lipari, che racconta l’antica storia delle isole, o vivere esperienze straordinarie tra natura e vulcani. Il trekking, i percorsi naturalistici, ma anche i giri in barca alla scoperta di angoli di bellezza inestimabile. Naturalmente, aggiungendo a tutto ciò i sapori e i profumi dell’enogastronomia dell’isola, del cibo e dei vini DOC, come il tipico Malvasia delle Lipari.
Le Eolie: cosa vedere
Ciascuna delle sette isole ha la sua caratteristica e le sue meraviglie. A Lipari, la più grande delle isole, è possibile godere delle bellissime spiagge, visitare il già citato museo, che si trova nell’antico castello sulle fortificazioni della città. Panarea è invece quella più mondana: offre più spazi anche al divertimento, ma conserva anche alcuni sentieri molto belli che conducono alla vetta dell’isola. Alicudi e Filicudi sono le più selvagge, avendo mantenuto la loro purezza isolana, che esalta il rapporto con la natura circostante. Salina ha invece un fascino “cinematografico”, visto che i suoi bellissimi scorci sono stati resi immortali dal film “Il Postino” di Massimo Troisi.
I vulcani
Vulcano e Stromboli sono la patria degli appassionati di trekking e di vulcani. Stromboli è la più affascinante: il suo vulcano attivo è tra i più visitati e studiati al mondo. Un luogo nel quale sono da provare le escursioni con le guide e le gite in barca attorno ai versanti del cratere. Anche a Vulcano le escursioni attorno al Gran Cratere sono da fare assolutamente, soprattutto se si è appassionati di trekking. Altra particolarità di Vulcano è la pozza dei fanghi sulfurei dove stazionare per poter usufruire dei loro tanti effetti benefici. Da non perdere, poi, in tutto l’arcipelago, i meravigliosi tramonti che colorano queste isole mozzafiato.
I bar di Caffè Barbera
In ciascuna delle sette isole, troverai il nostro caffè. Sono tantissimi, infatti, i bar, gli hotel e i ristoranti che hanno scelto Caffè Barbera.