Le più prestigiose caffetterie del mondo 

Chicche di caffè

Il caffè è molto più di una bevanda: è un vero e proprio rito sociale, culturale e anche artistico e letterario. Nel corso dei secoli, la diffusione del caffè nel mondo ha portato alla nascita di luoghi speciali, divenuti centrali nella vita quotidiana delle persone. Parliamo delle caffetterie, con i loro spazi, i tavolini, angoli di città che hanno ospitato gente comune e uomini illustri, letterati, artisti e così via. Ogni caffetteria ha, dunque, una storia da raccontare, fatta di aneddoti, volti, tradizioni e atmosfere suggestive. Alcune di esse, nel tempo, hanno acquisito enorme prestigio e fama mondiale. Dall'Italia all'Europa (e anche oltre), abbiamo allora scelto alcune delle caffetterie più prestigiose, nelle quali l'esperienza del caffè si arricchisce di sfumature uniche.

Due eccellenze italiane

L'Italia è universalmente considerata la patria del caffè espresso. Non è un caso, dunque, che nel nostro Paese si trovino alcune tra le caffetterie più prestigiose e iconiche in assoluto. Tra queste ne spiccano due: il Caffè Florian (a Venezia), e il Caffè Greco (a Roma). Il Caffè Florian, aperto nel 1720, è uno dei più antichi al mondo. Situato in piazza San Marco, questo luogo è stato frequentato da figure storiche come Casanova e Lord Byron. Con i suoi arredi d'epoca e la vista mozzafiato, il Florian è il simbolo dell’eleganza veneziana e rappresenta la tradizione del caffè italiano. Il Caffè Greco, invece, fondato nel 1760, è il più antico di Roma e uno dei più famosi in Europa. Punto di ritrovo di artisti e letterati, fu frequentato da personaggi illustri come Goethe, Stendhal e Keats. Il locale, situato in via Condotti, a due passi da piazza di Spagna, mantiene intatto il suo fascino classico e antico. Il Caffè Greco offre caffè di qualità, ma anche un'esperienza immersiva nella storia culturale della Capitale. 

Le atmosfere di Parigi, Vienna e Budapest

Anche in Europa, dove il caffè ha radici profonde, esistono caffetterie che sono diventate parte integrante del tessuto culturale delle città in cui si trovano. Tra queste, le più prestigiose sono sicuramente il Café de la Paix (a Parigi) e il Café Central (a Vienna). Inaugurato nel 1862, il Café de la Paix è un’icona della capitale francese e si trova a pochi passi dall'Opéra Garnier. Una caffetteria lussuosa ed elegante, che è stata frequentata da personaggi come Émile Zola e Oscar Wilde. Gli interni sontuosi e l’atmosfera raffinata lo rendono una tappa obbligata per chi visita Parigi. Il Cafè Central di Vienna, invece, è stato aperto nel 1876 e ha ospitato figure storiche come Sigmund Freud e Trotsky. I suoi soffitti alti e l’arredamento in stile neorinascimentale creano un'atmosfera maestosa. Qui, la combinazione di caffè e dolci viennesi, come la Sachertorte, è rinomata in tutto il mondo. Una menzione la merita indubbiamente anche il Cafè New York di Budapest. Aperto nel 1894, esso è un maestoso capolavoro dell'architettura e del design, celebre per i suoi lussuosi interni in stile Liberty.

Le caffetterie nel resto del mondo, fra tradizione e innovazione

Fuori dall'Europa, la cultura del caffè ha continuato a evolversi, dando vita a luoghi affascinanti che fondono tradizione e innovazione. Abbiamo scelto due caffetterie, diverse tra loro, ma ugualmente significative. La prima è il Café Tortoni, a Buenos Aires. Fondato nel 1858, il Cafè Tortoni è il più antico di Buenos Aires ed è un vero simbolo della vita culturale della città. Anche questo luogo ha ospitato grandi scrittori e artisti, come Jorge Luis Borges e Carlos Gardel. Qui storia e arte si incontrano, grazie anche all'arredamento in stile Belle Époque, con legno scuro e lampade di vetro, che riempie di fascino l'atmosfera. La seconda appartiene invece alle cosiddette "caffetterie di terza generazione", che negli anni sono diventate un punto di riferimento per quegli appassionati di caffè in cerca di un'esperienza non solo gustativa, ma anche formativa. Tra queste, spicca la Stumptown Coffee Roasters (situata a Portland, negli USA), una delle torrefazioni più rispettate al mondo. Conosciuta per la sua attenzione al dettaglio e alla qualità del caffè, Stumptown ha contribuito alla crescita del movimento del caffè di terza generazione negli Stati Uniti e oltre.

Le caffetterie, dunque, soprattutto le più prestigiose, sono da sempre spazi di incontro, ispirazione e cultura che permettono di viaggiare nel tempo e nello spazio. Da Venezia a Buenos Aires, ogni caffetteria ha il suo carattere unico, e visitarle significa immergersi in un mix di aromi, sapori e storie straordinarie.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre