Plumcake al caffè

Un dolce morbido e gustoso
Uno dei protagonisti indiscussi dei momenti golosi o della prima colazione, un dolce classico e molto amato. Si tratta del celebre plumcake, che qui proponiamo in una versione ancora più gustosa, quella al caffè. La morbidezza del plumcake, unita all'aroma del caffè, è l'ideale per iniziare la giornata o per merenda o, in generale, per una piccola pausa.
La ricetta
Il plumcake al caffè è una ricetta buonissima e molto semplice da preparare. Bastano pochi passaggi e ingredienti per la base e per l'eventuale glassatura.
Ingredienti
Procedimento
- Prepara con la moka il caffè necessario per base e glassa e lascialo raffreddare
- Prendi una ciotola capiente e metti dentro la farina, il lievito per dolci e lo zucchero. A questo punto unisci anche l'olio di semi e il caffè, una volta diventato a temperatura ambiente
- Inizia a mescolare con una frusta a mano fino a ottenere un composto perfettamente omogeneo. Prendi il cioccolato fondente, tritalo e aggiungilo al composto e mescola per incorporarlo
- Prendi uno stampo da 25,5x11,5 cm e di 7 cm di altezza, imburralo e infarinalo. Versaci dentro il composto, livellando la superficie con una spatola
- Cuoci per circa 20 minuti in forno preriscaldato a 190°, dopodiché abbassa la temperatura a 160° e fai cuocere per altri 45 minuti. Passato questo tempo, tira fuori il plumcake dal forno e lascialo raffreddare
- Il plumcake al caffè puoi gustarlo anche così, semplice, ma la versione che ti proponiamo è quella buonissima con la glassa.
- Per preparare la glassa versa in una ciotola il caffè rimasto (25 g) e unisci lo zucchero a velo.
- Mescola con una frusta fino a ottenere una salsa omogenea e fluida
- Metti il plumcake su un piatto per dolci e ricopri la superficie con la glassa. Se vuoi, puoi decorare con dei chicchi di caffè. Una volta che la glassa si solidifica il plumcake al caffè è pronto per essere servito e gustato