Tiramisù con Caffè Barbera

Ricette al caffè

La pagina di Caffè Barbera dedicata alle ricette con protagonista il caffè. Oggi la ricetta del tiramisù, un dolce amato, il dolce italiano per eccellenza.

Il dolce italiano per eccellenza: semplice da realizzare e adatto a qualsiasi stagione. Il tiramisù è uno dei prodotti più amati e celebri della tradizione italiana, anzi si può dire che sia il dolce italiano per eccellenza! Il meraviglioso connubio fra mascarpone, cacao e caffè e la sua freschezza fanno del tiramisù una prelibatezza e soprattutto lo rendono adatto a qualsiasi stagione dell’anno.

tiramisù-358x358.png

Le origini

Si narra che, in epoca antica, il tiramisù venisse chiamato “zuppa del duca”, in onore di Cosimo de Medici che portò con sé la ricetta a Firenze facendola conoscere in tutta Italia. La leggenda racconta, inoltre, che la zuppa del duca divenne il dolce preferito dai nobili che gli attribuivano proprietà afrodisiache ed eccitanti: da qui il nome tiramisù. La versione non ufficiale, invece, narra che a inventare il tiramisù sia stato un pasticcere torinese in onore di Camillo Benso conte di Cavour, per sostenerlo nella sua difficile impresa di unificare l’Italia. In Veneto, invece, si dice che il tiramisù sia stato inventato nel ristorante “el Toulà” di Treviso, situato – all’epoca – nei pressi di una casa chiusa e servito appunto per “tirare su”.

La ricetta

Oggi vi proponiamo la ricetta del tiramisù. Fresca, gustosa, semplicissima da preparare e servire alla fine di un pranzo o per un goloso momento di pausa.

Ingredienti

tiramisu-ingredienti.png

Procedimento

  • Prepara circa 10-12 tazzine di caffè espresso forte Caffè Barbera e zuccherato. Lascia raffreddare.
  • Dividi gli albumi dai tuorli, aggiungi ai tuorli metà dello zucchero e monta con uno sbattitore elettrico dotato di fruste fino ad ottenere un bel composto chiaro, spumoso e cremoso.
  • Aggiungi il mascarpone al composto di tuorli. Monta gli albumi, aiutandoti con una planetaria o sempre con uno sbattitore elettrico e quando saranno semimontati aggiungi l'altra metà dello zucchero a pioggia e continua a montare finché non saranno a neve ben ferma. Una volta che gli albumi saranno montati alla perfezione aggiungili al composto di tuorli, zucchero e mascarpone. Fai questa operazione delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto, con un cucchiaio in modo da non smontare gli albumi.
  • Ora che la crema è pronta, disponine un cucchiaio sul fondo di ogni coppetta, oppure in un'unica teglia, passa i savoiardi nel caffè facendo attenzione a non inzupparli troppo, quindi sistemali nella coppetta tagliandoli secondo la forma del contenitore.
  • Disponi un cucchiaio di crema sopra i savoiardi, livella la crema e ricopri con un altro strato di savoiardi imbevuti nel caffè se i primi li hai disposti verticalmente, questi ultimi ponili orizzontalmente (e viceversa). Livella bene e spolverizza con il cacao amaro in polvere. Se vuoi puoi cospargere la superficie della coppetta con qualche ricciolo di cioccolato. Riponi in frigo per qualche ora per far compattare il dolce. Quindi servilo e gustalo.
Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre